Tematica Mammiferi

Panthera pardus Linnaeus, 1758

Panthera pardus Linnaeus, 1758

foto 111
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817

Genere: Panthera Oken, 1816


itItaliano: Leopardo

enEnglish: Leopard

frFrançais: Léopard

deDeutsch: Leopard

spEspañol: Leopardo

Specie e sottospecie

Panthera pardus ssp. delacouri (Pocock 1930) - Panthera pardus ssp. fusca (Meyer, 1794) - Panthera pardus ssp. japonensis (J.E. Gray, 1862) - Panthera pardus ssp. kotiya (Deraniyagala, 1956) - Panthera pardus ssp. melas (G. Cuvier, 1809) - Panthera pardus ssp. nimr (Hemprich and Ehrenberg, 1833) - Panthera pardus ssp. orientalis (Schlegel, 1857)

Descrizione

Le dimensioni di questo felide sono di circa 75-90 cm di altezza al garrese per 80-100 kg di peso, anche se alcune popolazioni (ad esempio quelle dell'Isola di Giava) sono molto più piccole. Il leopardo presenta un udito eccezionale, una buona vista ed olfatto sviluppato. Il leopardo è un bravo arrampicatore, agile e veloce; ha infatti l'abitudine di portare le sue prede sugli alberi, lontano da altri predatori. Questo carnivoro trascorre la giornata a riposarsi sui rami degli alberi. Essi rappresentano anche l'appostamento per gli agguati alle prede, che vengono uccise con un colpo sul collo. Oltre ad essere un buon arrampicatore, è anche un buon nuotatore. È un animale territoriale che occupa superfici variabili da 1 a 10 km²; esso marca continuamente il proprio territorio urinando sugli alberi (segnale olfattivo) e graffiando il terreno o i tronchi (segnale visivo). Il mantello è caratterizzato da una colorazione variabile dal giallo al beige talvolta al blu scuro (più chiaro sull'addome, sotto la coda e all'interno delle zampe) e da particolari macchie nere di forma irregolare. La colorazione e lo spessore della pelliccia variano notevolmente con l'habitat colonizzato: negli ambienti con climi più freddi il manto appare più folto, mentre in quelli più umidi si ha una tendenza ad un manto più scuro. Proprio per la sua splendida pelliccia è stato cacciato per molto tempo, sino a condurlo, in alcune regioni, a rischio di estinzione. Le orecchie, di piccole dimensioni, sono posteriormente nere e presentano una macchia bianca al centro. Gli individui affetti da melanismo presentano il manto scuro e sono noti anche come pantere. La pantera nera non è una specie a sé stante ma un esemplare di leopardo con la particolarità di avere il manto di colore nero (o fortemente maculato) per un eccesso di pigmentazione (melanismo): in effetti, se si guarda bene si possono scorgere delle macchie di colore leggermente diverso dal manto. Oltre al leopardo anche il giaguaro (Panthera onca) può andare incontro a questo fenomeno di pigmentazione.

Diffusione

Diffuso un tempo in tutta l'Asia e in tutta l'Africa, oggi è limitato a poche zone dell'Asia sudorientale e nell'Africa subsaharaiana. I leopardi si possono trovare in quasi tutti gli habitat: le foreste pluviali, le foreste temperate, i deserti e le praterie sono tutti luoghi in cui non è improbabile un incontro con questo felino.


00232 Data: 03/09/1996
Emissione: Animali selvatici
Stato: Mozambique
00262 Data: 28/04/2000
Emissione: Felini selvatici nel mondo
Stato: Mozambique

00267 Data: 28/04/2000
Emissione: Felini selvatici nel mondo
Stato: Mozambique
00330 Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I felini
Stato: Burundi

00334 Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I felini
Stato: Burundi
00345
Emissione: I Big Five africani
Stato: South Africa

00440
Stato: Guinea
00461
Stato: United Nations (Vienna)

00579
Stato: Malawi
00601
Stato: Ghana

00655
Stato: Togo
00716
Stato: Mauritania

00901
Stato: Brazil
00935
Stato: Bulgaria

00959
Stato: Niger
01023
Stato: Marshall Islands

01036
Stato: Congo (Brazaville)
01132 Data: 31/05/1993
Emissione: Giornata dell'Africa
Stato: Niue

01299 Data: 16/12/2013
Emissione: Fauna della foresta
Stato: Aruba
01359
Stato: Western Sahara

01407
Stato: Ivory Coast
01432
Stato: South Ossetia

01652
Stato: Nyasaland
01818 Data: 23/06/2009
Emissione: Fauna - Mammiferi i Big Five africani
Stato: Zimbabwe

01825 Data: 23/06/2005
Emissione: Animali nello Zambia e in Africa
Stato: Zambia
01908
Stato: Namibia

02103
Stato: Benin
02130
Stato: Benin

02219
Stato: Upper Volta
02233
Stato: Burkina Faso

02288
Stato: Congo (Kinshasa)
02326
Stato: Gabon

02398 Data: 07/05/2014
Emissione: Protezione della natura
Stato: Azerbaigian
02506
Stato: Israel

02507
Stato: Israel
02508
Stato: Israel

02509
Stato: Israel
02663 Data: 16/12/1985
Emissione: W.W.F. Leopardo
Stato: Afghanistan

02664 Data: 16/12/1985
Emissione: W.W.F. Leopardo
Stato: Afghanistan
02665 Data: 16/12/1985
Emissione: W.W.F. Leopardo
Stato: Afghanistan

02666 Data: 16/12/1985
Emissione: W.W.F. Leopardo
Stato: Afghanistan
02916 Data: 03/05/1996
Emissione: Animali selvatici
Stato: Armenia

02951 Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile
Stato: Angola
02952 Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile
Stato: Angola

02954 Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile
Stato: Angola
02973 Data: 01/01/2014
Emissione: Fauna
Stato: Zambia

03012 Data: 12/02/1997
Emissione: Specie animali minacciate di estinzione
Stato: Zambia
03042 Data: 05/11/1982
Emissione: Parco Nazionale di Virunga
Stato: Zaire

03290 Data: 08/01/1992
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Zimbabwe
03298 Data: 16/03/1999
Emissione: Felini
Stato: Zimbabwe

03313 Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra
Stato: Antigua and Barbuda
03314 Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra
Stato: Antigua and Barbuda

03315 Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra
Stato: Antigua and Barbuda
03493 Data: 17/09/1970
Emissione: Fauna
Stato: Bhutan

03991 Data: 16/03/1974
Emissione: Fauna mammiferi
Stato: Afghanistan
04046 Data: 22/11/2003
Emissione: Mammiferi autoctoni
Stato: Afghanistan

04049 Data: 22/11/2003
Emissione: Mammiferi autoctoni
Stato: Afghanistan
04228 Data: 15/08/1953
Emissione: Fauna in Angola
Stato: Angola

04248 Data: 31/05/1993
Emissione: Giornata dell'Africa
Stato: Angola
04303 Data: 01/10/1980
Emissione: Animali selvatici
Stato: South West Africa